Un collettivo virtuale, che accoglie persone di qualsiasi retroterra sociale, culturale, economico e geografico, The Walking Society è permeato dal desiderio di veder progredire il mondo. Attraverso il cammino, l’esplorazione e l’innovazione, miriamo a promuovere soluzioni e idee positive per un futuro migliore.
The Walking Society
Questo ultimo numero di The Walking Society, il 12°, è un viaggio attraverso una regione mediterranea un po’ insolita, formata da una catena montuosa che spunta dal mare. È anche una lezione di abbondanza (in questo caso spesso sinonimo di complessità) di scambi, conflitti ed evoluzioni avvenuti in questa regione unica, che a volte può sembrare un mondo a parte.
La rivista THE WALKING SOCIETY contiene parole e immagini nate da persone e paesaggi appartenenti a una comunità virtuale, che contribuisce al cambiamento e al progresso del mondo. L’argomento del primo numero di The Walking Society, uscito nel 2001, era l’isola di Maiorca, il luogo d’origine di Camper. La serie originale, che ha raccontato anche diverse regioni del Mediterraneo, è durata quattro anni e otto numeri, prima di chiudere i battenti nel 2005.
Scarica la rivistaNumero 12
La CORSICA è una delle isole più estese e montuose del Mediterraneo e presenta due identità culturali chiaramente riconoscibili: quella francese e quella italiana. Regione di grande interesse geografico e culturale, la Corsica coniuga radici marittime e un’anima montana.
DJ Charlotte
Charlotte Vannuchi è una DJ in grande ascesa originaria di Cargese, un villaggio sulla costa occidentale della Corsica. Anche se oggi vive a Parigi, si sente molto legata all’isola che le ha dato i natali e ci torna spesso, soprattutto d’estate, quando si esibisce nei vari festival che vi si svolgono.
Buzzo Spinelli Studio
Isabelle Buzzo e Jean-Philippe Spinelli hanno fondato il Buzzo Spinelli Studio, che si occupa di architettura, nel 2014. Dividendosi tra la Corsica e Parigi, la coppia ha lavorato a una serie di progetti innovativi, fra cui la riqualificazione dell’antica cittadella di Bastia, esplorando l’uso dei materiali naturali tradizionali.
A signora capra
Le capre sono parte integrante della cultura corsa, dal momento che popolano le montagne dell’Alta Corsica da migliaia di anni. Resilienti e resistenti alle condizioni più estreme, le capre autoctone danno il latte che viene utilizzato nella produzione di alcuni dei formaggi più tradizionali dell’isola, come il brocciu.
A buccia
Questo gioco tradizionale si gioca in tutta la Corsica, così come nel resto del Mediterraneo. Con l’obiettivo semplice di segnare punti tirando le bocce quanto più possibile vicino al pallino, questo sport attira team regionali e spettatori durante un torneo di cinque giorni con incontri estremamente combattuti e tecniche di lancio strategiche, affinate in decenni di pratica.
Parco nazionale
Il parco naturale regionale della Corsica è una zona incontaminata e attentamente preservata, con vette suggestive, laghi glaciali e aree boschive, in cui la fauna selvatica pascola liberamente. Dal 1972, anno della sua istituzione, il parco è un’area protetta per grandi rapaci e specie a rischio di estinzione, come l’avvoltoio barbuto.
Numeri di The Walking Society
Leggi tutti i numeriEdizione e creazione: Alla Carta Studio
Direttore creativo del brand: Achilles Ion Gabriel
Direttore artistico del marchio: Gloria Rodríguez
RIVISTA
Fotografia: Leonardo Scotti
Scenografia: Emanuele Marcuccio
Styling: Elisa Voto
Illustrazioni: Joe O’Donnell
Testi: Davide Coppo
Produzione: Hotel Production
VIDEO
Regia: Fele La Franca
Direzione della fotografia: Andrea Nocifora
Musica: Dirt O’Malley
Edizione: Luca Lo Nigro
Correzione del colore: Giorgio Bonsignore
UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE A
Yves Andreani
Jean Noël Guillaumin
Luc Plavis
Isabelle Porras